Mercato orientato verso la qualità, bene i prodotti italiani. La curiosità di bartender e mixologist dà la spinta cruciale.
Secondo un nuovo rapporto, il settore del ready-to-drink ha superato i 10 miliardi di dollari di vendite nell’off-trade statunitense nell’ultimo anno
Crescita a due cifre per l’anno fiscale 2023, guidata dai suoi marchi scotch e tequila
Mercato orientato verso la qualità, bene i prodotti italiani. La curiosità di bartender e mixologist dà la spinta cruciale.
L’import nel Belpaese è passato da 75mila a 2,6 milioni di litri in dieci anni. E i distributori puntano sul prodotto premium
L’Italia si prepara – e bene – all’arrivo del whisky autoctono
Secondo i dati Circana la spesa dei consumatori italiani nel fuori casa cresce del +3% e in Europa si torna verso livelli pre-pandemia
I cocktail fai-da-te guidano l'ascesa del whisky in Corea del Sud. Il whisky continua ad attirare proseliti in Corea del Sud grazie alla spinta dei drink homemade
In Hotel, meglio liscio. Whisky e rum i classici, agave in ascesa. L’Italia vince con grappa e amari
Spirits (lisci) in hotel: whisky e rum i classici, agave in ascesa. L'Italia vince con grappa e amari. Bartender e f&b manager confermano la tendenza a un consumo di spiriti in purezza moltoclassico, dai whisky ai rum fino agli armagnac, mentre tequila
Alcol free, la sfida degli ingredienti made in Italy. Nei mix e sciroppi per la miscelazione analcolica dominano i francesi e dagli americani. Ma gli italiani provano a puntare anche sulle nostre tipicità
L'istantanea di Assodistil sul settore distillatorio, con focus sulla grappa e sulle prospettive di promozione